In natura le superfici spoglie sono gradualmente colonizzate dalle specie pioniere, ovvero piante che per prime riescono a insediarsi con successo in un territorio, riuscendo a vivere anche in condizioni climatiche e ambienti particolarmente ostili, in grado di resistere agli sbalzi di temperatura e umidità. Leggi di più
Anche in Piemonte, nei boschi di latifoglie più asciutti e tendenzialmente esposti a sud fino ad una quota di circa 600 metri, possiamo trovare le rigogliose piante di Ruscus aculeatus, volgarmente conosciuto come pungitopo, una pianta davvero particolare sia per l’aspetto che per gli utilizzi che ha avuto in passato. Gli esemplari che ho avuto...Leggi di più
Passeggiando lungo la pista tagliafuoco alle pendici del monte Musinè 1.150 m (Alpi Graie), sono stata attirata dal colore violaceo della splendida Calluna vulgaris, nota anche come brugo. A circa un chilometro dall’ampio parcheggio di Caselette, si può infatti osservare un interessante lembo di brughiera caratterizzato da un suolo arido con substrato argilloso. Un tempo...Leggi di più
Da fine agosto fino al mese di ottobre, dalla fascia planiziale fino a quella subalpina, è abbastanza comune poter trovare spontaneo in natura il Colchico d’autunno (Colchicum autumnale) della famiglia delle Colchicaceae.Leggi di più
Che cosa significa endemismo? Questo termine lo troviamo ricorrente soprattutto nelle descrizioni che riguardano riserve, parchi e aree naturalistiche protette a tutela della biodiversità. Endemico è un organismo, animale o vegetale, che vive esclusivamente in un determinato territorio, spesso molto limitato, e che risulta quindi esclusivo di quel territorio. Gli endemismi sono strettamente legati all’isolamento...Leggi di più
When you book with an account, you will be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.