Non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è sempre felice di aiutarti.
+39 333 2180 620
sofia.rondelli@gmail.com
14 dicembre 2025

Il Colle Bione, a circa 1430 metri di altitudine, è un storico punto di passaggio tra la Valle di Susa e la Val Sangone, raggiungibile tramite diverse vie, tra cui una variante ad anello partendo dal Colle Braida. L’itinerario si sviluppa inizialmente con una salita nel bosco di circa 2 km, seguendo una strada sterrata che si mantiene abbastanza larga e battuta. Dopo circa 5 km si raggiunge la Cima Piana (1476 m), da cui si gode di una vista panoramica e si può ammirare la Cappella della Madonna della Neve, punto di arrivo al Colle Bione, dove si trovano anche tavoli per un pranzo al sacco.
Caratterizzano il paesaggio i grandi massi costituiti da gneiss che si sono formati più di 300 milioni di anni fa, durante i movimenti delle placche continentali eurasiatica e africana. Imponenti e particolari nella loro forma sono la Rochi Corba e i Trai Roc.
Colle Braida – ore 9.30
Verso le ore 12:30 giungeremo, per il pranzo al sacco, nei pressi del suggestivo pianoro di Col Bione dove sorge la Cappella dedicata alla Madonna della Neve, opera del coazzese Giovanni Picco Rosset e dei suoi compaesani nel 1901. Presso la chiesa un cippo e una lapide, posata nel 1985, ricordano i numerosi partigiani caduti in zona durante la Lotta di Liberazione.
Assolutamente no! Indossare scarponi da trekking in montagna è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e comfort durante le escursioni. La loro struttura robusta e la suola con grip elevato offrono protezione da distorsioni alla caviglia, urti e scivolamenti su terreni accidentati. Inoltre, gli scarponi isolano termicamente il piede, proteggendolo da freddo e umidità, e supportano il piede durante il trasporto di carichi pesanti come uno zaino.
Durante l’escursione sono previsti diversi momenti di pausa per idratarsi, fare piccoli spuntini, ascoltare le spiegazioni naturalistiche e il momento di condivisione del pranzo.
Compila il modulo Google per effettuare la registrazione e partecipare all’uscita programmata.
In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata ad un’altra data e, tutti i partecipanti, saranno avvisati per tempo tramite contatto telefonico. Chi avrà già saldato la quota verrà restituita in tempi brevi.