Non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è sempre felice di aiutarti.
+39 333 2180 620
sofia.rondelli@gmail.com
16 novembre 2025

Un affascinante sentiero, di grande pregio storico e culturale, collega la collina morenica con l’Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso. L’itinerario, di facile percorrenza, riprende in parte la Via dei Pellegrini, attraversando sentieri boschivi, borghi e antiche cappelle votive. Saranno previste piccole soste per osservare i caratteristici massi erratici della valle, lo Stagno Pessina, la Cappella Madonna dei Boschi fino alla visita guidata dentro la meravigliosa Abbazia di Sant’Antonio di Ranverso nei pressi di Buttigliera Alta.
L’itinerario si svolgerà nell’arco di una giornata per una durata totale di circa 8 ore, contando il cammino, le pause, il pranzo al sacco e le visite ai siti di interesse. Vieni con noi per unirti in un viaggio storico nella cultura medievale! Rimarrai stupito dalla bellezza straordinaria dei paesaggi modellati dall’antico ghiacciaio valsusino e dagli affreschi del più grande pittore gotico del Piemonte, Giacomo Jaquerio.
Piazza San Michele (Rosta) – ore 9.30
Alle ore 12:00 sarà prevista la visita alla Precettoria di Sant’Antonio di Ranverso che emerge in tutta la sua bellezza lungo un tratto dell’antica via Francigena, nella bassa Valle di Susa, tra Buttigliera Alta e Rosta. Il suo stile gotico di ispirazione d’oltralpe rappresenta un’autentica rarità nel panorama artistico italiano.
Le origini del complesso risalgono al XII secolo, epoca in cui sorgono i primi insediamenti destinati a formare quella che poi diventerà la Precettoria: un convento, una foresteria e un lazzaretto per accogliere i bisognosi e le persone afflitte dal fuoco di Sant’Antonio o Fuoco Sacro. Il percorso della via Francigena rappresentava infatti un importante crocevia per tanti pellegrini che si incamminavano in cerca di una grazia sulla via di Gerusalemme e verso i principali santuari della cristianità.
Sei possessore dell’Abbonamento Musei? Per te la visita all’Abbazia sarà gratuita!
Assolutamente no! Indossare scarponi da trekking in montagna è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e comfort durante le escursioni. La loro struttura robusta e la suola con grip elevato offrono protezione da distorsioni alla caviglia, urti e scivolamenti su terreni accidentati. Inoltre, gli scarponi isolano termicamente il piede, proteggendolo da freddo e umidità, e supportano il piede durante il trasporto di carichi pesanti come uno zaino.
Durante l’escursione sono previsti diversi momenti di pausa per idratarsi, fare piccoli spuntini, ascoltare le spiegazioni naturalistiche e il momento della visita all’interno dell’Abbazia.
Compila il modulo Google per effettuare la registrazione e partecipare all’uscita programmata.
In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata ad un’altra data e, tutti i partecipanti, saranno avvisati per tempo tramite contatto telefonico. Chi avrà già saldato la quota verrà restituita in tempi brevi.