Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
Prezzo
€15
Nome e cognome*
Indirizzo e-mail*
Messaggio*
* Cliccando sul bottone INVIA, accetti i termini della privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1626

Perchè venire con noi?

  • Prezzo garantito, senza sorprese
  • Assistenza clienti durante i tour
  • Esperienze selezionate con cura
  • Escursioni su sentieri sicuri

Hai domande?

Non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è sempre felice di aiutarti.

+39 333 2180 620

sofia.rondelli@gmail.com

Il Sentiero dei Principi

20 Dicembre 2025

  • 1 giorno
  • Max 20 partecipanti
  • Pranzo al sacco
  • Difficoltà: E - 12 km | 600 m D+
  • Ritrovo: Frazione Bertassi (Avigliana)
  • Età: Adulti

Il Sentiero dei Principi è un percorso storico-naturalistico molto panoramico che permette di raggiungere a piedi la Sacra di San Michele. Il punto di ritrovo è nei pressi della frazione Bertassi di Avigliana da cui si segue poi il sentiero 501. Di notevole interesse paesaggistico, l’itinerario prende questo nome dalla data del 25 ottobre 1836, nella cui notte transitò un corteo che traslava 27 salme di nobili della famiglia Savoia dal duomo di Torino alla sacra di San Michele, dove tuttora riposano.

La Sacra di San Michele è una gemma incastonata tra le montagne, testimone silenzioso dei secoli trascorsi.

Italo Calvino

Punto di ritrovo

Che cosa portare

  • Pranzo al sacco
  • 2 litri di acqua
  • Vestiario tecnico a strati
  • Scarponi da trekking

L'escursione include

  • Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
  • Introduzione alle specie arboree
  • Cenni storici sul Sentiero dei Principi
Che cosa ti aspetta?

Durante l’escursione sarà possibile ammirare e fotografare, da molteplici punti di vista la Sacra di San Michele, che si colloca sulla sommità del Monte Pirchiriano, in bassa Val di Susa. La sua collocazione e la sua forma conferiscono un’atmosfera suggestiva e mistica rendendola, non a caso, il simbolo rappresentativo della regione Piemonte. Inoltre, le sue linee audaci e austeri hanno ispirato uno scrittore di grande rilievo come Umberto Eco, che ne ha tratto spunto per il suo romanzo Il nome della Rosa, adattato anche in un film del 1986 con Sean Connery come protagonista.

  • Vista panoramica sul Monte Pirchiriano
  • La Sacra di San Michele, monumento simbolo del Piemonte
  • Geologia della Val di Susa
Galleria
Punto di ritrovo
FAQ

Posso partecipare all'escursione anche se non ho in dotazione gli scarponi da trekking?

Assolutamente no! Indossare scarponi da trekking in montagna è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e comfort durante le escursioni. La loro struttura robusta e la suola con grip elevato offrono protezione da distorsioni alla caviglia, urti e scivolamenti su terreni accidentati. Inoltre, gli scarponi isolano termicamente il piede, proteggendolo da freddo e umidità, e supportano il piede durante il trasporto di carichi pesanti come uno zaino.

Ci saranno pause durante l'escursione?

Durante l’escursione sono previsti diversi momenti di pausa per idratarsi, fare piccoli spuntini, il pranzo al sacco e per brevi momenti di spiegazione sull’ambiente montano (cartografia, flora, fauna, geologia).

Come posso partecipare?

Compila il modulo Google per effettuare la registrazione e partecipare all’uscita programmata.

Che cosa succede se le previsioni meteo non sono favorevoli?

In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata ad un’altra data e, tutti i partecipanti, saranno avvisati per tempo tramite contatto telefonico.

Proceed Booking