Non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è sempre felice di aiutarti.
+39 333 2180 620
sofia.rondelli@gmail.com
27 agosto 2026

Il Lago Afframont, a quota 1.986 m, si trova in una amena conca dominata dai contrafforti rocciosi del Bec del Fausset (2577 m) e del Forte (2366 m). Dalle sponde del lago è possibile osserva l’imponente cima aguzza dell’Uja di Mondrone. In realtà il nome antico di questo caratteristico lago era Lai fra mount, ovvero Lago fra i monti, che fu successivamente storpiato per l’errore di un cartografo. L’escursione avrà inizio dal Villaggio Albaron e l’ascesa per raggiungere il lago durerà circa due ore per 600 metri di dislivello positivo. Questa escursione è consigliata a chi frequenta abitualmente l’ambiente montano ed è solito compiere in salita dislivelli simili a quello indicato per la suddetta giornata.
Via Villaggio Albaron, 13 – Balme (Valli di Lanzo)
Il Lago Afframont, incastonato tra le montagne di Balme, è una gemma naturale che regala panorami mozzafiato e un’atmosfera di pace autentica. L’escursione che conduce a questo specchio d’acqua alpino è un’esperienza adatta a chi ama camminare nella natura incontaminata, tra boschi rigogliosi, pascoli verdi e silenzi interrotti solo dal suono dell’acqua e del vento.
Durante il percorso, potrai ammirare la straordinaria varietà di flora e fauna alpina, respirare aria pura e scoprire scorci unici che resteranno impressi nella memoria. Una volta raggiunto il lago, il colore cristallino delle sue acque e il maestoso abbraccio delle cime circostanti ti regaleranno una sensazione di completa armonia con la montagna.
Assolutamente no! Indossare scarponi da trekking in montagna è fondamentale per garantire sicurezza, stabilità e comfort durante le escursioni. La loro struttura robusta e la suola con grip elevato offrono protezione da distorsioni alla caviglia, urti e scivolamenti su terreni accidentati. Inoltre, gli scarponi isolano termicamente il piede, proteggendolo da freddo e umidità, e supportano il piede durante il trasporto di carichi pesanti come uno zaino.
Durante l’escursione sono previsti diversi momenti di pausa per idratarsi, fare piccoli spuntini, il pranzo al sacco e per brevi momenti di spiegazione sull’ambiente montano (cartografica, flora, fauna, geologia).
Compila il modulo Google per effettuare la registrazione e partecipare all’uscita programmata.
In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata ad un’altra data e, tutti i partecipanti, saranno avvisati per tempo tramite contatto telefonico.