Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login
Apertura straordinaria
€15
Nome e cognome*
Indirizzo e-mail*
Messaggio*
* Cliccando sul bottone INVIA, accetti i termini della privacy.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

1648

Perchè venire con noi?

  • Prezzo garantito, senza sorprese
  • Assistenza clienti durante i tour
  • Esperienze selezionate con cura
  • Escursioni su sentieri sicuri

Hai domande?

Non esitare a contattarci: il nostro team di esperti è sempre felice di aiutarti.

+39 333 2180 620

sofia.rondelli@gmail.com

Lungo Dora e visita alla Pieve di San Pietro

22 novembre 2025

  • 1 giorno
  • Max 25 partecipanti
  • Visita guidata inclusa nella quota
  • Difficoltà: T | 8 km - 50 m D+
  • Ritrovo: parcheggio del cimitero di Collegno
  • Età: Adulti

Sabato 22 novembre sarà una data da segnare sul calendario perché ci sarà l’apertura straordinaria dell’antica Pieve di San Pietro risalente, secondo la tradizione, alla nascita del cristianesimo, costruita in un sito già occupato da un precedente tempio pagano. La passeggiata, di facile percorrenza e adatta a tutti, partirà nei pressi di Collegno per fiancheggiare un bel sentiero lungo la Dora dove verranno spiegate alcune specie arboree e arbustive tipiche delle aree fluviali.

All’arrivo nei pressi della Pieve, ci accoglierà una guida dell’Associazione UNECON che si occupa di divulgare il patrimonio artistico del territorio. Oltre agli esterni della pieve, la guida ci illustrerà la storia dell’edificio e i pregevoli affreschi quattrocenteschi che caratterizzano gli interni.

Verso le ore 13.00, ci sarà la possibilità di pranzare insieme presso l’Enoteca La Chiantina a Pianezza che offre un menù a base di cucina toscana, anche con scelte vegetariane.

Punto di ritrovo

Parcheggio del Cimitero di Collegno – ore 9.30

Che cosa portare

  • 1 litro di acqua
  • Vestiario tecnico a strati
  • Scarpe comode con suola rigida e scolpita

L'escursione include

  • Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
  • Educazione Ambientale
  • Visita guidata inclusa nella quota
Che cosa ti aspetta?

Di notevole rilevanza storica e artistica, la pieve fu eretta in stile romanico lombardo nel XII secolo, sulle rive del fiume Dora Riparia e dedicata a san Pietro, molto probabilmente come conquista dell’allora cattolicesimo romano lungo le vie romee.

L’interno si propone a unica navata, con decorazione pittorica iniziata da Giacomo Jaquerio e dalla sua scuola, agli inizi del XV secolo; suggestiva rimane la Crocifissione al fondo dell’abside. è anche presente un solo affresco di Aimone Duce contemporaneo del Jaquerio, raffigurante San Sebastiano trafitto dalle frecce.
Di pregio altresì le pitture rinascimentali della cappella dei Provana, già feudatari di Collegno e Pianezza, l’affresco dell’Annunciazione e quello vicino al portale, dedicato a San Floriano, forse a protezione dell’incendio di Pianezza del 1469.

  • Osservazione della vegetazione fluviale lungo la Dora
  • Osservazione dell'avifauna fluviale
  • Cenni storici su Pianezza
  • Gli affreschi di Giacomo Jaquerio e Aimone Duce
Galleria
Punto di ritrovo | Clicca sulla mappa
FAQ

Posso partecipare all'escursione anche se non ho in dotazione gli scarponi da trekking?

Si, l’escursione non presenta particolari difficoltà tecniche e possono andare bene anche delle scarpe comode con suola rigida e scolpita.

Ci saranno pause durante l'escursione?

Durante l’escursione sono previsti diversi momenti di pausa per idratarsi, fare piccoli spuntini e ascoltare le spiegazioni naturalistiche lungo Dora e sulla Pieve di San Pietro.

Come posso partecipare?

Compila il modulo Google per effettuare la registrazione e partecipare all’uscita programmata.

Che cosa succede se le previsioni meteo non sono favorevoli?

In caso di maltempo l’escursione verrà rimandata ad un’altra data e, tutti i partecipanti, saranno avvisati per tempo tramite contatto telefonico. Chi avrà già saldato la quota verrà restituita in tempi brevi.

Proceed Booking