Login

Sign Up

After creating an account, you'll be able to track your payment status, track the confirmation and you can also rate the tour after you finished the tour.
Username*
Password*
Confirm Password*
First Name*
Last Name*
Birth Date*
Email*
Phone*
Country*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step

Already a member?

Login

Month

Settembre 2025
La Chiesa di San Ferreolo si trova nel comune di Grosso Canavese e fu costruita nella prima metà dell’XI secolo. È dedicata ad un santo della Borgogna, evangelizzatore della Franca Contea e martirizzato nel 212. La dedicazione della chiesa a San Ferreolo è giustificata dalle relazioni e dalle comunicazioni che intercorrevano fra la Borgogna (zona...
Leggi di più
Percorrendo il sentiero che da Ceres, nelle Valli di Lanzo, conduce verso il Santuario di Santa Cristina, si può osservare una cappella di straordinario pregio storico e artistico. L’edificio, situato nella località Pian di Ceres, è ricordata come la Cappella della Peste poichè fu costruita durante la pestilenza che colpì le Valli di Lanzo nel...
Leggi di più
Vicino alla Palude dei Mareschi, ad Avigliana nella frazione Bertassi, un ampio terreno ospita l’Azienda agricola Cibrario a conduzione famigliare. Mentre mi avvicino all’ingresso, resto affascinata dalla bellezza di alcune mucche mansuete che brucano, libere, l’erba di fine estate. Di fronte a me le pendici boscose del Monte Ciabergia e, tutt’intorno, ampi spazi verdi liberi...
Leggi di più
Anche in Piemonte, nei boschi di latifoglie più asciutti e tendenzialmente esposti a sud fino ad una quota di circa 600 metri, possiamo trovare le rigogliose piante di Ruscus aculeatus, volgarmente conosciuto come pungitopo, una pianta davvero particolare sia per l’aspetto che per gli utilizzi che ha avuto in passato. Gli esemplari che ho avuto...
Leggi di più
Passeggiando lungo la pista tagliafuoco alle pendici del monte Musinè 1.150 m (Alpi Graie), sono stata attirata dal colore violaceo della splendida Calluna vulgaris, nota anche come brugo. A circa un chilometro dall’ampio parcheggio di Caselette, si può infatti osservare un interessante lembo di brughiera caratterizzato da un suolo arido con substrato argilloso. Un tempo...
Leggi di più
Da fine agosto fino al mese di ottobre, dalla fascia planiziale fino a quella subalpina, è abbastanza comune poter trovare spontaneo in natura il Colchico d’autunno (Colchicum autumnale) della famiglia delle Colchicaceae.
Leggi di più

Proceed Booking