La Chiesa di San Ferreolo si trova nel comune di Grosso Canavese e fu costruita nella prima metà dell’XI secolo. È dedicata ad un santo della Borgogna, evangelizzatore della Franca Contea e martirizzato nel 212. La dedicazione della chiesa a San Ferreolo è giustificata dalle relazioni e dalle comunicazioni che intercorrevano fra la Borgogna (zona francese in cui il santo era molto venerato) e il Canavese.
𝗔𝗳𝗳𝗿𝗲𝘀𝗰𝗵𝗶 𝗲 𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶𝘁𝗲𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮
L’esterno con umile facciata a capanna presenta pareti in ciottoli di fiume, cui si intercalano mattoni rossi a spina di pesce con archetti pensili a tutto sesto che ne decorano l’abside. L’interno, a navata unica, contiene due cicli di affreschi medioevali di epoche diverse: uno più antico che si concentra nell’abside, risalente al XII secolo e uno del XV secolo. Nella volta dell’abside è raffigurato Cristo Re e Maestro rarissimo nella catena delle Alpi Occidentali che rispecchia l’iconografia bizantina del Pantocrator. Cristo si trova al centro assiso in trono, seduto su un cuscino di foggia tipicamente orientale e racchiuso in una mandorla che rappresenta la “Luce Divina”. Cristo è sormontato dalla colomba aureolata, attorniato da Maria e Giovanni, dai simboli dei quattro evangelisti e dagli apostoli.

Seguono sulla parete nord, le raffigurazioni delle virtù e dei vizi capitali (personificati da donne, fatta eccezione per la “superbia”). Le VIRTÙ sono rappresentate da giovani dame incoronate (simbolo della loro purezza), indossano vesti d’epoca e sono cinte in vita dal cilicio (segno di penitenza). Ognuna è isolata in una nicchia a motivi gotici, per esaltarne la virtù morale.
Ogni VIZIO è incatenato all’animale che riflette il suo peccato e lo cavalca verso l’inferno. Ad attendere i peccatori vi è un orribile mostro ed un demone che attira ed incanta con la musica di una piva, le anime maledette.
Sei curioso di vedere la Chiesa di San Ferreolo? Apre soltanto in rare occasioni. Tieni d’occhio il calendario delle escursioni per non perderti la prossima visita guidata.

